Font Awesome Icons

MAON, Museo dell’Arte dell’Otto e Novecento

Le NEWS del MAON nel 2015

Mostre ed eventi RIDOTTA ES
Featured

MUSICA DIPINTA - Percorso didattico sull'arte contemporanea

MAON, Museo d’arte dell’Otto e Novecento di Rende (CS)

MUSICA DIPINTA - Percorso didattico nell'arte contemporanea

23 maggio 2015, ore 17:00

Percorso didattico sull'arte contemporanea

INTERVENTI:

Prof. MARIA ROSARIA ALBO

preside del Liceo Classico "T. Campanella" di Reggio Calabria

Prof. GIUSEPPINA DE MARCO

docente di Storia dell'Arte presso Liceo Classico "T. Campanella" di Reggio Calabria

Prof. TONINO SICOLI

critico d'arte e direttore del MAON

Dott. ROBERTO SOTTILE

critico d'arte e segretario del MAON

Come comprendere le opere d’arte contemporanea se continuiamo a utilizzare i consueti canali conoscitivi, cercando di cogliere razionalmente il loro significato?

Come possiamo apprezzare la bellezza di un sacco bruciato, di una tela tagliata, di un ferro arrugginito, sottoposti all’azione creatrice dell’artista?

Gli allievi, all'inizio, davanti alle opere d’arte contemporanea chiedevano: “Cosa rappresenta?”. Alcuni dicevano: “Questo lo so fare anche io!”. “E questa sarebbe un’opera d’arte?”. Per scardinare queste banalità e pregiudizi sull’arte contemporanea e restituire ad essa tutta la dignità che merita, è stato necessario avviare un approccio diretto all’opera e all’ambiente museo.

Pertanto, il 20 dicembre 2014 siamo andati a visitare la mostra “1920-1970. Dal Secondo Futurismo all’Arte Concreta” presso il Museo d’Arte dell’Ottocento e Novecento (MAON) di Rende (CS), diretto da Tonino Sicoli, coaudiuvato da Roberto Sottile.

Prima della visita, in classe gli allievi hanno letto alcune poesie, scritte dagli artisti stessi presenti in mostra o da altri poeti, ispirati dalle opere d’arte contemporanea. Ogni allievo ha analizzato una poesia e un’opera d’arte: dalla lettura di entrambe e dalla conoscenza della biografia dell’artista ciascun allievo è stato invitato a proporre l’analisi critica del testo visivo, lasciandosi guidare dalle suggestioni e dalle emozioni suggerite dal testo poetico.

Alla fine, ogni allievo ha abbinato un brano musicale, che potesse potenziare la sensazione suscitata dalla visione dell’opera d’arte e dalla lettura del brano poetico. Lo studio dell’arte contemporanea consente di cogliere stati d’animo e sentimenti complessi, ma vicini alla nostra sensibilità. L’artista contemporaneo, dopo avere rifiutato di comunicare mediante i consueti canali conoscitivi, basati sulla razionalità del pensiero, ha imboccato infinite nuove strade, spesso contorte, per cantare il suo male di vivere, il suo difficile essere nel mondo. Lasciandosi guidare dall’emotività e dal furore del gesto creativo, ha indicato una delle vie possibili per affrontare la crisi esistenziale.

E’ questo il valore didattico della contemporaneità. MAON LA CULTURA CHE RENDE!

 

Centro “A. Capizzano” / MAON - Museo d'Arte dell’Otto e Novecento
Via de Bartolo, 1, Palazzo Vitari
87036 Rende (CS)
392 7748505
www.maon.it
Apertura da Martedì a Sabato, di mattina su appuntamento / 16:00-19:00. Chiuso i festivi e il lunedì.

NEWSLETTER MAON

Ricevi via mail informazioni periodiche da parte del MAON per essere aggiornato sugli eventi, le mostre e le altre attività del Museo.

CALENDARIO MAON

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
5
6
12
13
19
20
26
27

ORARI

Apertura

fino al 28 febbraio  2025

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato
dalle 16 alle 20
domenica e lunedì
chiuso

Chiusura programmata

Capodanno, Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il primo novembre, l’8 dicembre e a Natale.

COME ARRIVARE AL MAON

Orari

Apertura

fino al 28 febbraio  2025

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato
dalle 16 alle 20
domenica e lunedì
chiuso

Chiusura programmata

Capodanno, Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il primo novembre, l’8 dicembre e a Natale.

Il museo MAON di Rende

#dilloinquindicisecondi

PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
Con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
Con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022
PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008