Font Awesome Icons

MAON - Digitized Works

Burri, Alberto - Senza titolo - 1949

Scheda ICCD
CD - CODICI
TSK - Tipo Scheda
S
LIR - Livello ricerca
I
NCT - CODICE UNIVOCO
NCTR - Codice regione
18
NCTN - Numero catalogo generale
00000000
OG - OGGETTO
OGT - OGGETTO
OGTD - Definizione
Serigrafia a colori
SGT - SOGGETTO
SGTI - Identificazione
Raffigurazione astratta policroma
SGTT - Titolo
Senza titolo
LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Calabria
PVCP - Provincia
CS
PVCC - Comune
Rende
LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA
LDCT - Tipologia
Edificio storico
LDCQ - Qualificazione
Palazzo Vitari
LDCN - Denominazione
MAON Museo d’Arte dell’Otto e Novecento
LDCC - Complesso monumentale di appartenenza
Palazzo Vitari
LDCU - Denominazione spazio viabilistico
Via Raffaele De Bartolo 1
LDCM - Denominazione raccolta
Collezione Luigi Ladaga
UB - DATI PATRIMONIALI
INV - INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
INVN - Numero
MAON51
INVD - Data
2023-
GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO
GPL - Tipo di localizzazione
Localizzazione fisica
GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO
GPDP - PUNTO
GPDPX - Coordinata X
39.33226
GPDPY - Coordinata Y
16.18364
GPM - Metodo di georeferenziazione
Punto approssimato
GPT - Tecnica di georeferenziazione
Rilievo da cartografia con sopralluogo
GPP - Proiezione e Sistema di riferimento
WGS84
GPB - BASE DI RIFERIMENTO
GPBB - Descrizione sintetica
OSM Standard-Google
GPBT - Data
2024
DT - CRONOLOGIA
DTZ - CRONOLOGIA GENERICA
DTZG - Secolo
XX
DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI - Da
1949
DTSF - A
1949
DTM - Motivazione cronologia
Inventario museale
AU - DEFINIZIONE CULTURALE
AUT - AUTORE
AUTM - Motivazione dell'attribuzione
Firma
AUTN - Nome scelto
AUTA - Dati anagrafici
1915/ 1995
AUTH - Sigla per citazione
MAON51
MT - DATI TECNICI
MTC - Materia e tecnica
MIS - MISURE
MISU - Unità
mm
MISA - Altezza
430
MISL - Larghezza
35,3
CO - CONSERVAZIONE
STC - STATO DI CONSERVAZIONE
STCC - Stato di conservazione
discreto
STCS - Indicazioni specifiche
Una lieve fioritura, di piccole macchie di colore bruno-giallastro, dai bordi regolari, è presente sul supporto.
DA - DATI ANALITICI
DES - DESCRIZIONE
DESO - Indicazioni sull'oggetto
DESI - Codifica Iconclass
48A981
DESS - Indicazioni sul soggetto
Soggetto non rilevabile
ISR - ISCRIZIONI
ISRC - Classe di appartenenza
firma
ISRS - Tecnica di scrittura
a matita
ISRT - Tipo di caratteri
maiuscoletto
ISRP - Posizione
in basso a destra
ISR - ISCRIZIONI
ISRC - Classe di appartenenza
documentaria
ISRS - Tecnica di scrittura
a matita
ISRT - Tipo di caratteri
numeri arabi
ISRP - Posizione
in basso a sinistra
ISRI - Trascrizione
58/ 90
STM - STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
STMC - Classe di appartenenza
marchio
STMQ - Qualificazione
di fabbrica
STMI - Identificazione
stamperia
STMU - Quantità
1
STMP - Posizione
in basso a sinistra
STMD - Descrizione
2RC
NSC - Notizie storico-critiche
La serigrafia proveniente dalla collezione Luigi Ladaga è opera dell’artista Alberto Burri.
La svolta non figurativa dell’artista risale al 1948 con i Catrami e le Muffe, affermandosi poi con i suoi celebri Sacchi. La sperimentazione di materiali inusuali ha coinvolto diversi supporti, come legno, ferro, plastica e cellophane: grazie a questa sua eterogeneità, Alberto Burri è diventato un punto di riferimento per la corrente dell’Informale materico. Un aspetto importante da evidenziare è che il carattere inedito della sua pratica artistica non si può ridurre solo alla varietà dei materiali, ma soprattutto al modo con il quale Burri è intervenuto su di essi.
Il pittore Alberto Burri ha sempre dimostrato che per lui esistere era dipingere e viceversa: nei Sacchi, nelle Plastiche e nelle Combustioni, Burri ha rivelato sia il carattere sacro e assoluto dell’oggetto che il suo potenziale a livello di linguaggio.
Il suo talento artistico non consisteva solo nella rivalutazione della povertà della materia, come è avvenuto generalmente nell’arte povera, ma nel trasfigurare l’oggetto che veniva considerato uno scarto all’interno di una poetica rinnovata.
Per Burri non esistono ferita e taglio che non implichino un’opera di cucitura e di aspirazione alla bellezza della forma, per questo lo si può definire un autentico artista della materia.

 

TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
ACQ - ACQUISIZIONE
ACQT - Tipo acquisizione
Donazione
ACQN - Nome
Luigi Ladaga
ACQD - Data acquisizione
2005
ACQL - Luogo acquisizione
Calabria/ CS/ Paola
CDG - CONDIZIONE GIURIDICA
CDGG - Indicazione generica
Proprietà privata
CDGS - Indicazione specifica
Associazione Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capizzano”
DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX - Genere
Documentazione allegata
FTAP - Tipo
Fotografia digitale (file)
FTAD - Data
2024
FTAE - Ente proprietario
Associazione Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capizzano”
FTAN - Codice identificativo
MAON51
FTAF - Formato
png
BIB - BIBLIOGRAFIA
BIBX - Genere
Bibliografia specifica
BIBA - Autore
Sicoli Tonino - Sottile Roberto, in Tracce del 900
BIBD - Anno di edizione
2012
BIBH - Sigla per citazione
Tracc900
BIBN - V., pp., nn.
v. I, p. 30
MST - MOSTRE
MSTT - Titolo
THE BEST. Da Picasso, Braque, Duchamp a Burri, Warhol e i contemporanei
MSTL - Luogo
Rende/ CS
MSTD - Data
2019
AD - ACCESSO AI DATI
ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP - Profilo di accesso
2
ADSM - Motivazione
Scheda di bene di proprietà privata
CM - COMPILAZIONE
CMP - COMPILAZIONE
CMPD - Data
2024
CMPN - Nome
Strategie Culturali srls
AN - ANNOTAZIONI
OSS - Osservazioni
Le opere della collezione Ladaga sono state individuate con un numero progressivo e sigla indicata dal museo MAON. Questa è la prima catalogazione/digitalizzazione sistematica della collezione.

Serigrafia a colori. Raffigurazione astratta policroma. mm 430x35,3.

NEWSLETTER MAON

Receive periodic information from MAON by email to be informed about events, exhibitions and other news of the Museum.

MAON CALENDAR

OPENING HOURS

Aperture

Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday and Saturday
from 5pm to 9pm
Sunday and Monday
closed

Scheduled closure

New Year's Eve, Easter, April 25, May 1, June 2, August 15, November 1, December 8th and Christmas.

HOW TO GET TO MAON

Opening hours

Opening

Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday and Saturday
from 5pm to 9pm
Sunday and Monday
closed

Scheduled closure

New Year's Eve, Easter, April 25, May 1, June 2, August 15, November 1, December 8, and Christmas.

Il museo MAON di Rende

#dilloinquindicisecondi

PROGETTO PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
With the contribution of the TOCC announcement from Directorial Decree no. 385 of 10/19/2022 PROT. PROJECT TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
PROGETTO PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
With the contribution of the TOCC announcement from Directorial Decree no. 385 of 19/10/2022
PROT. PROJECT TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008